![]() ![]() |
![]() ![]() |
[l’originale è qui ![]() Come la riflessione della luce solare dipende dalla superficie della Luna? Caso 1: una superficie liscia Immaginatevi che gli astronauti della missione Apollo avessero portato con sé sensori di luce sulla Luna (simili a quelli utilizzati dai fotografi professionisti) per misurare l’intensità della luce solare. Il sensore posizionato in A
è rivolto verso il Sole; riceverà quindi il 100% della
luce solare. Se la Luna fosse una sfera di granito lucida, che percentuale della luce riflessa raggiungerebbe i sensori B e C? Ammettiamo che il Sole sia a un angolo di 30° [sopra
l’orizzonte], come
illustrato in questo schizzo, e che i sensori A
e B
siano anch’essi a 30°, ma ruotati come indicato. In questo schizzo l’astronauta George W. Bush rivolge la schiena
al Sole. |
![]() [In figura: Sunlight = Luce solare] |
Il sensore A è rivolto verso il Sole e quindi riceve il 100% della luce solare, proprio come nella Parte 1 di questa Sfida di Scienze. Che percentuale della luce riflessa raggiunge i sensori B e C? |
![]() [In figura: Sunlight = Luce solare] |
L’astronauta rivolge la schiena al Sole. È corretta l’affermazione della NASA secondo cui la luce riflessa è talmente intensa da impedire all’astronauta di vedere le stelle? Un astronauta sulla Luna sarebbe impressionato dalla luminosità o dalla oscurità della superficie lunare? Voi vi rendete conto se la NASA ci sta mentendo? Gli sbarchi sulla Luna delle missioni Apollo erano messinscene? |