Paul
is Dead:
nuove prove basate su tecniche forensi
assistite dall'elaboratore
7 luglio 2010
[l'originale è
qui ]
Chiedi chi era quel
«Beatle»

Chiedi chi era quel
«Beatle» , la storia di copertina del numero
del 15 luglio 2009 di Wired
Italia, l'edizione italiana della rivista statunitense
Wired, descrive l'analisi
dell'ipotesi del complotto a proposito di McCartney condotte
da due italiani, Gabriella
Carlesi e Francesco
Gavazzeni (l'uomo e la donna nella foto).
Erano intenzionati ad analizzare questa ipotesi del complotto
per fornire prove scientifiche schiaccianti che avrebbero messo
fine alle voci insistenti secondo cui Paul McCartney sarebbe morto
in un incidente d'auto nel 1966. Rimasero tuttavia sorpresi dai
risultati della loro analisi che, invece di porre fine a quelle
voci, dimostrano scientificamente che il Paul McCartney di
oggi non è la stessa persona del Paul McCartney di prima del
1966.
Per coincidenza lo stesso giorno che questo articolo è apparso
in Italia, Paul McCartney è stato al teatro Ed Sullivan a New York
per comparire nel
programma televisivo di David Letterman e dare un concerto
all'aperto gratuito dal tetto del balcone sull'entrata del teatro
Ed Sullivan. Insieme a Letterman hanno deriso quella sciocca
diceria che sostiene che Paul McCartney è morto nel 1966. Si
potrebbe interpretare la presenza di McCartney a New York come un
tentativo di distrarre gli statunitensi dalla pubblicazione di
quest'articolo italiano e di incoraggiarli a deridere le ipotesi
del complotto a proposito di McCartney.
Userò il nome Paul per
riferirmi al Paul McCartney prima dell'incidente d'auto del 1966, e
Faul per il Paul McCartney
dopo l'incidente (*).
Insomma, Paul e Faul la stessa persona?
(*) Faul è una combinazione del nome Paul e
della parola francese faux, falso, ndt.
Chi sono Gabriella Carlesi
e Francesco Gavazzeni?
Gabriella Carlesi è medico legale specializzata
nell'identificazione delle persone attraverso craniometria (ossia
il confronto di alcune caratteristiche del cranio) e odontologia
forense (vale a dire l'analisi alla
configurazione dei denti), mentre Francesco Gavazzeni è esperto di informatica. Combinando le loro competenze sono
stati in grado di utilizzare il computer per ottenere misurazioni
di alta precisione del cranio di Paul McCartney da foto del suo
volto.
Alcune caratteristiche del cranio, dei denti e delle orecchie
degli esseri umani sono estremamente efficaci per l'identificazione
delle persone; alcune inoltre attualmente non sono modificabili con interventi
chirurgici. In effetti, in Germania, l'identificazione della
forma dell'orecchio destro ha lo
stesso valore legale dell'esame del DNA o della rilevazione delle
impronte digitali.
Gabriella Carlesi è stato consulente per
l'identificazione delle persone attraverso l'elaborazione di
immagini digitali per varie indagini, tra cui:
•
L'identificazione di Sergei Antonov sulla scena del tentato
assassinio di Papa Giovanni Paolo II, in relazione al caso del
" dossier
Mitrokhin"  (per una Commissione Parlamentare
d'inchiesta),
• L'identificazione di Francesco
Narducci, in relazione al caso del cosiddetto
mostro di Firenze ,
• L'omicidio della giornalista
Ilaria Alpi e del suo addetto alle riprese con la
telecamera Miran Hrovatin (per una Commissione Parlamentare
d'inchiesta),
• L'assassinio di Benito
Mussolini e della sua amante Claretta Petacci (per una
ricostruzione storica).
|
 |
Prove forensi basate su fotografie
I due periti hanno iniziato la loro analisi
procurandosi fotografie di alta qualità di Paul McCartney, prima e
dopo l'incidente d'auto. Gavazzeni si è lamentato del fatto che
alcune fotografie scattate prima del 1966 non erano datate
correttamente (a volte agenzie fotografiche diverse riportavano
differenti date per la stessa istantanea), e che alcune delle
fotografie migliori erano di proprietà di fotografi molto restii a
concederle. Alla fine comunque sono riusciti a reperire due
fotografie di buona qualità precedenti il 1966 e due successive il
1967.
Per essere confrontabili, fotografie differenti di un volto
umano, devono essere ridimensionate in modo che siano sulla stessa
scala; allo scopo una caratteristica del viso deve essere
utilizzata per aggiustare il fattore di scala.
Questi due periti hanno optato per la distanza tra le pupille. In
altre parole, le foto sono state ridimensionate in modo che la
distanza tra le pupille fosse esattamente la stessa per tutte le
fotografie considerate.
Sovrapponendo foto di una persona ridimensionate in modo che gli
occhi siano in posizioni identiche, alcune caratteristiche
corrisponderanno esattamente, quali la forma del cranio. La pelle e
i capelli possono essere molto diversi ma le forme del cranio
devono essere identiche.
Entrambe le foto scattate prima del 1966 corrispondono
perfettamente e lo stesso dicasi per quelle scattate dopo il 1967.
I due periti tuttavia sono rimasti scioccati nello scoprire che
le foto prima del 1966 non
corrispondono affatto a quelle scattate dopo il 1967.
Ad esempio, la curvatura frontale della mandibola era diversa
(cioè la curva che va da un orecchio all'altro passando per il
mento, che si vede di prospetto, come nella foto a destra) e l'arco
delineato dalla mascella è anch'esso diverso (cioè la curva
definita dalla mascella che si vede guardando la testa verso il
basso dal di sopra).
|
 |
Gavazzeni ha notato una caratteristica comune delle
foto più vecchie di Faul
che non c'è più in quelle recenti: la presente di zona scura che
adombra l'angolo esterno dell'occhio sinistro. In questa zona
attualmente c'è qualcosa a metà tra una cicatrice e qualcosa che
assomiglia alla pelle tirata da un ritocco estetico, o, come
suggerisce Gavazzeni, da una chirurgia estetica non riuscita
perfettamente.
Le fotografie mostrano che la testa Faul è più allungata di
quella di Paul. Gavazzeni ha fatto notare che quelle foto vecchie
di Faul devono essere stata
ridotte in altezza per far apparire la testa più corta e più
arrotondata. Sostiene che questa conclusione è inevitabile perché
la forma del cranio di un adulto non può essere modificata. Ha
ricordato che a quei tempi, benché non fossero disponibili tecniche
per modificare con l'elaboratore, c'era un trucco
semplice attuato nella fase di stampa per lo allungare o
contrarre in una direzione le fotografie.
Carlesi ha sottolineato che la linea formata dall'unione delle
due labbra di Faul è molto più ampia, al punto che da essere
evidente anche quando Faul si fece crescere i baffi, forse nel
tentativo di nascondere quel dettaglio. Le labbra possono essere
gonfiate e aumentate di volume ma l'ampiezza della loro linea può
essere modificata solo leggermente.
Più interessante è la posizione rispetto al cranio del punto in
cui il naso si stacca dalla faccia, perché non può essere
modificato con la chirurgia. Secondo Carlesi, questi punti per Paul
e Faul sono notevolmente
diversi.
Anche alcune caratteristiche dell'orecchio sono utili per
l'identificazione, perché anch'esse non sono modificabili con la chirurgia.
Carlesi e Gavazzeni hanno stabilito che le orecchie di Paolo e di
Faul differiscono in modo significativo. |
 |
I denti possono essere
modificati ... in una certa misura
Alcune caratteristiche del corpo umano possono essere
alterate, come ad esempio la posizione e l'inclinazione dei denti (come succede
per milioni di persone che indossano gli apparecchi ortodontici).
Carlesi ha notato che le configurazioni denti di Paul e Faul non
corrispondono, ma in un modo molto curioso.
Il dente canino superiore destro di Paul è spinto fuori dalla
posizione normale perché non c'è abbastanza spazio nella sua arcata
dentale per accomodare tutti i denti correttamente.
Lo stesso dente nel caso di Faul è anch'esso storto, ma c'è spazio in abbondanza nell'arcata
dentale per tutti i suoi denti. Visto che nessun dente spinge
contro il dente che sporge all'infuori, come ha fatto quel
dente a inclinarsi?
Carlesi ha concluso che il dente storto nel caso di Faul è il
risultato di un'operazione odontoiatrica per simulare il
dente sporgente presente nella bocca Paul.
|
 |
Carlesi è rimasta perfino più sorpresa dalla differenza
nella forma del palato. Così stretto nel caso di Paul da far
disallineare alcuni denti (come il dente canino di cui sopra), nel
caso di Faul è molto ampio tanto che i denti anteriori non ruotano
rispetto al loro asse, né sporgono, come invece accadeva per Paul,
con l'unica eccezione di quel canino superiore destro (vedi sopra)
che sporge verso l'esterno.
Carlesi fa notare che l'alterazione della forma del palato,
benché possibile negli anni 1960, avrebbe richiesto un intervento
chirurgico traumatico (la rottura di un osso; dal testo non è
chiaro quale ma sembra che si faccia riferimento al palato duro), e
avrebbe richiesto l'uso di apparecchi dentali fissi per più di un
anno. Se pertanto in questo caso l'ipotesi del complotto fosse
errata - ossia, se il Paul McCartney che vediamo oggi con un palato
largo è il Paul McCartney originale con un palato stretto - allora
Paul deve essersi sottoposto ad alcuni interventi chirurgici
odontoiatrici molto seri e deve aver sofferto a lungo; la cosa
inoltre avrebbe avuto conseguenze alla voce del cantante.
La conclusione più logica è che il Paul McCartney di oggi è un
impostore, e che Faul si sia sottoposto a un'operazione
odontoiatrica molto più semplice per rendere sporgente quel
dente.
Un esame del DNA!
Carlesi e Gavazzeni ha commentato che se McCartney
avesse davvero voluto mettere fine a queste voci, avrebbe potuto
offrirsi di fare un esame del DNA, confrontandolo con quello del
padre o del fratello più giovane, Mike, ma non lo ha fatto. Una
volta sola McCartney si sottopose a un esame del DNA, ma, come
fanno notare gli autori dell'articolo, quell'esame ha generato
più confusione e sospetto sulla sua vera identità, invece che
dissolvere i dubbi e le perplessità.
Quando nel 1962 i Beatles vivevano ad Amburgo, in Germania, ed
erano ancora sconosciuti ai più, Paul McCartney ha avuto un breve
relazione
con una tedesca di nome Wohlers Erika. Questa donna ha dato alla
luce una bambina, Bettina, nel dicembre del 1962, periodo in cui i
Beatles iniziavano a diventare famosi. Intorno al 1967 McCartney ha
accettato di pagare 30 mila marchi tedeschi per il mantenimento di
Bettina, ma non volle ammettere di esserne il padre, anche se
Bettina sostiene nel suo certificato di nascita tedesca risulta
tale!
Bettina, una volta diventata adulta, ha chiesto a un tribunale
tedesco che McCartney la riconoscesse come figlia naturale.
McCartney dovette sottoporsi a un esame del DNA; l'esito fu che
non era suo padre. È
interessante notare che, sulla base di un autografo firmato da
McCartney, insieme ad alcune foto scattate per l'occasione, Bettina
ha accusato la persona che si è sottoposta a quell'esame del DNA di
essere un impostore e non il vero Paul McCartney! L'autografo, per
esempio, è stato firmato da un destro (Paul era mancino). Maggiori
informazioni su questo test del DNA si trovano
qui.
Carlesi e Gavazzeni fanno
un po' di contenimento del danno
Entrambi i periti italiani sono rimasti scioccati nello
scoprire che le ipotesi del complotto sembrano corrette e così alla
fine dell'articolo fanno un po' di contenimento del danno dicendo
che siccome McCartney è un personaggio famoso, sono necessarie
ulteriori analisi prima di formulare tali accuse, così da essere
certi al 100% che la conclusione sia corretta.
Precedentemente in quell'articolo, Gavazzeni ha ammesso che,
quanto più ricevevano pressioni per rilasciare i risultati delle
loro analisi, tanto più cercavano di prendere tempo perché le prove
puntavano nella direzione opposta a quella che speravano.
Sfortunatamente per loro, più passavano il tempo ad analizzare le
prova e più erano certi che davvero Paul McCartney fosse morto nel
1966!
È anche divertente notare che Carlesi aveva accettato di fare
quelle analisi perché supponeva che ci sarebbero voluti solo pochi
minuti per dimostrare che Paolo e Faul sono la stessa
persona!
Alcuni commenti da parte dei lettori italiani di
quell'articolo
Alcuni lettori hanno pubblicato commenti interessanti in fondo
all'articolo apparso su internet nella versione telematica di
Wired Italia:
• Il lettore frabot, il 22 agosto 2009
alle 23:42:07 suggerisce di guardare la puntata del 15 Luglio 2009
del Late Show con David Letterman (è una coincidenza che si
tratta della stessa data di pubblicazione dell'articolo di Wired
Italia?), in cui McCartney scherza sull'idea che Paul sia morto
nel 1966. Quel filmato è interessante perché sembra che Faul
menta:
youtube.com/watch?v=1kYDdBWESQw
• Il lettore
Luca, il primo agosto 2009 alle 13:11:29 afferma di aver
analizzato le voci di Paul e di Faul e che risultano differenti dal
punto di vista della timbrica. Fa notare inoltre che dopo
quell'incidente i Beatles hanno cambiato in maniera significativa
l'acconciatura dei capelli, specialmente McCartney, che guarda caso
aveva i capelli un po' più lunghi nel lato destro della
testa.
• Il lettore easytale, il 30
luglio 2009 alle 9:53:35 mette in rilievo che Faul ha suonato dal
vivo canzoni come Yesterday solo poche volte, e solo
dopo gli anni 1980. Una volta inoltre, intorno al 2000, ha suonato
in Canada con la mano destra!
Quindi,
ricapitolando:
• Prove
forensi dimostrano che Faul non è Paul;
• Almeno certe fotografie
vecchie erano state alterate per far sì che Faul assomigliasse
maggiormente a Paul;
• Faul si è sottoposto ad
alcuni interventi chirurgici per disallineare i denti in modo da
imitare certi difetti peculiari nella dentatura di Paul;
• Faul ha dovuto imparare a
diventare mancino.
Alcune domande restano
senza risposta:
• In
quanti sono stati minacciati, intimiditi, uccisi, o corrotti perché
mantenessero il silenzio?
•
A chi giova quest'inganno?
Che vantaggio avrebbe mai potuto trarre la famiglia McCartney da
tutto ciò? Come avrebbero potuto guadagnarci qualcosa i Beatles da
tutto questo? Come tutto ciò avrebbe mai potuto giovare agli
appassionati dei Beatles? Come avrebbero mai potuto guadagnarci i
mezzi di comunicazione di massa? Chi ha beneficiato dalla cosa? Se Paul
McCartney fosse morto in un
incidente, avrebbero preso parte in così tanti a quest'inganno?
Perché in così tanti avrebbero preso parte all'insabbiamento di un incidente
stradale? Protrarre quest'inganno è un'impresa estremamente
ardua, costosa e dispendiosa in termini di tempo; se non giova a
nessuno, è segno che si tratta della copertura di un qualche tipo
di crimine orribile e
diabolico. Potrebbe trattarsi di uno degli stratagemmi
utilizzati dagli ebrei per manovrare chi è nelle posizioni
di comando. Per la precisione, gli ebrei potrebbero minacciarli
così:
|
“Ci obbedirai o ti
uccideremo e ti rimpiazzeremo con un impostore,
proprio come abbiamo fatto con Paul McCartney e nessuno ci
fermerà! Non gli uomini-pecora, né la polizia, né i
militari e nemmeno i vostri
familiari!” |
|
 |
• Quante volte permetteremo agli ebrei di commettere
questo tipo di reati?
• Avete visto il film del 1978 Capricorn One
 ? In quel film, la NASA decide
di falsificare la prima missione dell'uomo su Marte (mi chiedo da
dove lo sceneggiatore ebreo Peter Hyams abbia preso quest'idea
...). La NASA rimuove segretamente gli astronauti dalla
navicella e li porta in una base militare abbandonata in cui è
allestita una scenografia cinematografica che riproduceva il
paesaggio del pianeta Marte. Poi inscenano lo sbarco su Marte
e ne trasmettono il filmato a tutto il mondo. Una volta completata
la missione su Marte però e la navicella vuota, rientrando
nell'atmosfera terrestre per fingere di riportare indietro gli
astronauti, ha un problema e si incendia distruggendosi. Gli
astronauti che hanno simulato lo sbarco su Marte inorridiscono
quando si rendono conto che il mondo ora assume che siano
tutti morti! Ora, che cosa avrebbero fatto gli ebrei con
Faul se l'intervento chirurgico per assomigliare a Paul fosse
andato male in modo irrimediabile? Faul ha considerato tale
possibilità?
• Le persone in internet si riferiscono
all'impostore che ha rimpiazzato Paul McCartney come "Faul" [falso Paul, ndt], ma un nome
più appropriato potrebbe essere Fool [idiota, ndt], o
Fesso, o Accessorio utile per commettere un crimine
orribile. O si tratta di una vittima che è stata ingannata da
coloro che hanno ucciso Paul McCartney? Continuerà a coprire questo
crimine? O, nel caso riusciremo a trovare abbastanza persone che si
opporranno alla rete criminale giudaica, troverà il coraggio di
essere sincero nei nostri confronti?
|